facce dispari Massimo Maiocchi: “Studiare il sumerico rende più felici” "Il sumerico è una lingua zombie. Grazie alla quantità di fonti scritte non può morire, a differenza di altri idiomi perduti per scarsità di testi". Intervista al docente di Storia del vicino oriente antico a Ca’ Foscari Francesco Palmieri 06 NOV 2022
decennio '82/'92 L’Italia in duplex, tra gettoni e numeri di telefono da ricordare Pagine bianche, una voce fuori dalla finestra: fino alla diffusione del cordless, il fisso imponeva immobilità. Quel modo di comunicare senza privacy non c’è più, e forse il nuovo ci ha resi inutilmente seri Francesco Palmieri 31 OTT 2022
facce dispari Marco Morandi: “Canto Rino Gaetano perché resta il più dispari di tutti” Il figlio di Gianni ricorda l'autore di "Gianna". Non appartenne completamente al suo tempo e parzialmente era già figlio d’oggi, tant’è che nella notte della vittoria elettorale hanno intonato “A mano a mano” allo stato maggiore di Giorgia Meloni. Chiacchierata musicale Francesco Palmieri 29 OTT 2022
FACCE DISPARI Claudia Losi: “L’ecologia s’impara dall’immaginario medievale” L'artista e antropologa piacentina bordeggia gli spazi dove la realtà incontra la finzione. Intervista sul borgesiano “Libro degli esseri immaginari” Francesco Palmieri 22 OTT 2022
Facce dispari Lello Esposito: “Pulcinella è la sfida del luogo comune” Intervista all'artista napoletano che riproduce la maschera più abusata di Napoli. I suoi Pulcinella si trovano a Dubai, Shanghai, Madrid. "Plasmarlo nella creta o dipingerlo è la mia sfida continua con la vita" Francesco Palmieri 15 OTT 2022
IL RUMORE DEI TASTI Ascesa e declino della macchina da scrivere, un fascino che il computer non potrà sostituire Ispirava scrittori, editorialisti da pipa e veniva glorificata al cinema. Quelle usate da Montanelli, dalla Fallaci, da Brera sono diventate veri e propri cimeli. Invece è improbabile che il pc di celebri firme, con tasso di obsolescenza assai più alto e glamour ben più scabro, possa aspirare un giorno a monumenti o a venerabili bacheche Francesco Palmieri 10 OTT 2022
facce dispari Lorenzo Mattei: “Le magie tarantine di Rota e Paisiello” Classe ’74, fiorentino di nascita ma di ascendenza romagnola paterna. Unendo i puntini della sua biografia, un triplice legame si rivela col genio del compositore caro a Fellini. Un genio il quale abitua chiunque gli si accosti a leggere gli indizi che con magica grazia disseminò. Francesco Palmieri 09 OTT 2022
FACCE DISPARI Stefano Calabrese: “Le narrazioni magiche migliorano la vita” Una notizia buona e forse anche cattiva: la vita è come ce la raccontiamo ma il romanzo non è inesorabile. Intervista all'autore bolognese e professore di Semiotica Francesco Palmieri 02 OTT 2022
facce dispari Maria Giulia Castagnone: “L’editoria è un’avventura che imparai da Jack London” "Viviamo in un mondo globale e va benissimo adottare una parola straniera se è capita da tutti. Non è il caso di essere nazionalisti" nel linguaggio. L'intervista alla traduttrice e dirigente editoriale. Francesco Palmieri 25 SET 2022
FACCE DISPARI Il restauratore Cristiano Casonati: “Perché la macchina per scrivere fa bene al cervello” Una vita in laboratorio, tra riparazioni e collaudi, testimone di un'altra epoca. "Il ticchettio favorisce la concentrazione, si fa più esercizio mnemonico. Ci si abitua a pensare di più, prima di battere. È il contrario del pc, dove metti giù i pensieri e poi correggi" Francesco Palmieri 17 SET 2022